TAG: accertamento

Iva intracomunitaria: accertamenti sono competenza dell'Agenzia delle Entrate Contabilità e tasse

Iva intracomunitaria: accertamenti sono competenza dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate (e non delle Dogane) è legittimata a eseguire controlli per il rispetto degli adempimenti fiscali connessi alla...

Recupero Crediti: regole su accertamento a soggetto interposto Contabilità e tasse

Recupero Crediti: regole su accertamento a soggetto interposto

L’amministrazione finanziaria deve intervenire e procedere anche se il soggetto frammesso è veramente esistente e le operazioni contestate sono state...

Acquisto di beni di lusso a rate: legittimo l'accertamento sintetico Contabilità e tasse

Acquisto di beni di lusso a rate: legittimo l'accertamento sintetico

Secondo i giudici di legittimità, spetta poi al contribuente dimostrare, con idonea documentazione, che l’entità reale del reddito è diversa...

Reddito d'Impresa: quali motivazioni sono valide per accertamento induttivo? Cittadini e Imprese

Reddito d'Impresa: quali motivazioni sono valide per accertamento induttivo?

Una contabilità regolare e, quindi, formalmente inattaccabile, non dissolve i gravi e concordanti indizi che portano a presumere maggiori ricavi...

Autotutela sostitutiva: normativa su secondo avviso di accertamento Contabilità e tasse

Autotutela sostitutiva: normativa su secondo avviso di accertamento

Nell’ambito dell’autotutela sostitutiva, l’atto che rimpiazza quello ritirato può basarsi su una diversa e più approfondita valutazione delle informazioni già...

Accertamento Parziale: norme su elementi segnalati da Guardia di Finanza Contabilità e tasse

Accertamento Parziale: norme su elementi segnalati da Guardia di Finanza

L’Amministrazione finanziaria può procedere ad accertamento parziale (ex articoli 41-bis del Dpr 600/1973 e 54-bis del Dpr 633/1972) anche se...

Accertamento: il PVC consegnato a mano è valido come notifica? Contabilità e tasse

Accertamento: il PVC consegnato a mano è valido come notifica?

L’attestazione dell’avvenuta consegna, risultante dalla sottoscrizione per ricevuta del processo verbale di constatazione consegnato al contribuente, è idonea a soddisfare...

Reddito d'Impresa: quando è legittimo l'accertamento? Cittadini e Imprese

Reddito d'Impresa: quando è legittimo l'accertamento?

La Corte ribadisce il principio, già espresso in precedente giurisprudenza, per cui in tema di accertamento delle imposte sui redditi,...

Accertamento: è ancora valido dopo una permanenza di 30 giorni? Contabilità e tasse

Accertamento: è ancora valido dopo una permanenza di 30 giorni?

La violazione del termine di permanenza degli “ispettori” presso la sede del contribuente, previsto dall’articolo 12, comma 5, legge 212/2000...

Comuni, accertamento tributi: modifiche su competenza finanziaria Contabilità e tasse

Comuni, accertamento tributi: modifiche su competenza finanziaria

L’accertamento delle entrate tributarie previste: in arrivo nuove modifiche al punto 3.7.5 del principio della competenza finanziaria.   Nella seduta...

Cassazione: legittimo accertamento per Imprese con dichiarazioni anomale Cittadini e Imprese

Cassazione: legittimo accertamento per Imprese con dichiarazioni anomale

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 843 del 19 gennaio 2016, accogliendo il ricorso erariale, ha stabilito che è...

Accertamento induttivo: quali prove possono inchiodare il contribuente? Contabilità e tasse

Accertamento induttivo: quali prove possono inchiodare il contribuente?

La Cassazione ribadisce il principio secondo cui, a fronte di un accertamento induttivo sintetico ex articolo 38 Dpr 600/1973, l’oggetto...

Accertamento: sanzionata la tardiva impugnazione? Contabilità e tasse

Accertamento: sanzionata la tardiva impugnazione?

Legittima l’iscrizione a ruolo effettuata ai sensi dell’articolo 14 del Dpr 602/1973, quando non risulta presentato alcun ricorso avverso il...

Finanza Pubblica: istruzioni per accertamento residui e conto consuntivo Contabilità e tasse

Finanza Pubblica: istruzioni per accertamento residui e conto consuntivo

La circolare, oltre a tempificare gli adempimenti connessi alle operazioni di chiusura delle scritture per l’esercizio finanziario 2015, predispone l’allegato...

Società di persone e soci: accertamento deve essere unitario Cittadini e Imprese

Società di persone e soci: accertamento deve essere unitario

È il principio alla base delle rettifiche delle dichiarazioni, con automatica imputazione dei redditi a ciascuno in proporzione alla quota...

Novità sull'accertamento reddituale basato sul redditometro Cittadini e Imprese

Novità sull'accertamento reddituale basato sul redditometro

L’accertamento basato sul redditometro viene inficiato solo laddove il contribuente riesca a fornire l’effettiva dimostrazione che gli acquisti contestati sono...

Bonus Prima Casa: quando vengono allungati i termini di accertamento? Contabilità e tasse

Bonus Prima Casa: quando vengono allungati i termini di accertamento?

L'extra-time previsto per mancata o inefficace presentazione della domanda di sanatoria fiscale vale anche per le violazioni riguardanti l’applicazione di...

Redditometro: indicazione degli indici basta per accertamento? Contabilità e tasse

Redditometro: indicazione degli indici basta per accertamento?

Alla presenza di dati certi e incontestati, considerati “sintomi” di capacità contributiva, non è consentito pretendere una motivazione specifica dei...

Accertamento del reddito: valide anche le indagini su riviste specializzate Cittadini e Imprese

Accertamento del reddito: valide anche le indagini su riviste specializzate

Nell’ambito dell’accertamento induttivo dei redditi, è da ritenersi legittimo l’atto di recupero del maggior reddito emesso nei confronti di una...

Accertamenti su redditometro: non è necessario dimostrare l'effettiva spesa Contabilità e tasse

Accertamenti su redditometro: non è necessario dimostrare l'effettiva spesa

La Corte di Cassazione (sentenza n.7339/2015) ha stabilito che, nei casi di accertamento da Redditometro, ai fini della prova contraria...

Fornitori delle PA: riduzione termini di accertamento su fatture elettroniche Cittadini e Imprese

Fornitori delle PA: riduzione termini di accertamento su fatture elettroniche

Tra i decreti del Governo attuativi della Riforma Fiscale c’è anche quello sulla fatturazione elettronica fra privati, la cui approvazione...

Accertamento catastale: le somme vanno pagate con F24 Contabilità e tasse

Accertamento catastale: le somme vanno pagate con F24

Le nuove “sigle” sono state istituite per consentire il versamento degli importi richiesti dall’Agenzia delle Entrate per inosservanza delle disposizioni...

Pagina 2 di 3