TAG: cassazione

Anche un bacio sul collo può essere violenza sessuale Cittadini e Imprese

Anche un bacio sul collo può essere violenza sessuale

Bacio rubato: ancora una volta scatta la violenza sessuale. A rilevare è il fatto che il bacio venga dato su...

Licenziamento per giustificato motivo: norme su verifica delle ragioni Personale e previdenza

Licenziamento per giustificato motivo: norme su verifica delle ragioni

La Corte di Cassazione ha affermato la legittimità del controllo, effettuato dai giudici, sulla verifica delle motivazioni che hanno determinato...

Licenziamento per comportamenti extra lavorativi: ecco quando Personale e previdenza

Licenziamento per comportamenti extra lavorativi: ecco quando

Già a settembre 2016 si commentava una sentenza della Corte di Cassazione, n. 12898 del 22/6/2016, con la quale si...

Quando è nullo un contratto di progettazione tra PA e professionisti? Cittadini e Imprese

Quando è nullo un contratto di progettazione tra PA e professionisti?

Con sentenza n. 21763 del 27 ottobre 2016, la Suprema Corte ha fornito chiarimenti in materia di contratti di progettazione...

Dati sanitari on-line senza patologie? Comune non deve risarcire danni Contabilità e tasse

Dati sanitari on-line senza patologie? Comune non deve risarcire danni

La Corte di Cassazione, con la sentenza 13 ottobre 2016, n. 20615, stabilendo che il comune non deve risarcire i...

Falso in Bilancio: la nuova normativa e le valutazioni della Cassazione Contabilità e tasse

Falso in Bilancio: la nuova normativa e le valutazioni della Cassazione

La Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni in ordine alla nuova normativa in materia di falso in bilancio, anche...

La prima sentenza della Cassazione in materia di ecoreati Urbanistica e ambiente

La prima sentenza della Cassazione in materia di ecoreati

"Dopo gli arresti compiuti 15 giorni fa in Abruzzo, è arrivata finalmente anche la prima sentenza della Corte di Cassazione...

Legittimo accertamento sintentico se prova contraria è inadeguata Contabilità e tasse

Legittimo accertamento sintentico se prova contraria è inadeguata

La presenza di elementi presuntivi indicativi di capacità contributiva, in assenza di idonea prova contraria, legittimano l’accertamento sintetico dell’ufficio. È...

Alimenti scaduti: possono comunque essere venduti? Cittadini e Imprese

Alimenti scaduti: possono comunque essere venduti?

Purché sia in ottime condizioni e non deteriorato, un alimento scaduto può essere ancora venduto. O meglio, se si vende...

Cassazione: regole su presupposti ai fini dell’assoggettamento all’Irap Contabilità e tasse

Cassazione: regole su presupposti ai fini dell’assoggettamento all’Irap

Non basta una motivazione generica della sentenza, basata sul fatto che gli elementi “non appaiono, in modo univoco, sintomatici e...

IRAP e autonoma organizzazione: le decisioni della Cassazione Contabilità e tasse

IRAP e autonoma organizzazione: le decisioni della Cassazione

A “smontare” i presupposti dell’imposta sono un’attività svolta soltanto con gli strumenti indispensabili e un collaboratore che svolga semplici funzioni...

Cassazione: requisiti autonoma organizzazione ed esenzione IRAP Contabilità e tasse

Cassazione: requisiti autonoma organizzazione ed esenzione IRAP

Torna al giudice di merito la sentenza che tralascia, in tema di autonoma organizzazione, la controversia sulle quote di collaboratori...

Accertamento: anche il bancario infedele ha valore probatorio Contabilità e tasse

Accertamento: anche il bancario infedele ha valore probatorio

Sono utilizzabili nell'accertamento e nel contenzioso con il contribuente i dati bancari acquisiti dal dipendente di un istituto di credito...

Benefici Fiscali alle ONLUS: le pronunce della Corte di legittimità Contabilità e tasse

Benefici Fiscali alle ONLUS: le pronunce della Corte di legittimità

Il legislatore ha dettato una disciplina assai rigorosa per limitare la fruizione dei benefici fiscali agli enti effettivamente meritevoli ed...

Aziende: Cassazione conferma sanzioni su omessa valutazione del rischio Cittadini e Imprese

Aziende: Cassazione conferma sanzioni su omessa valutazione del rischio

La valutazione dei rischi, costituisce un presupposto necessario e obbligatorio per lo svolgimento dell’attività aziendale. Non è giustificato il datore...

Tasse su finanziamento dei soci: i verdetti della Cassazione Cittadini e Imprese

Tasse su finanziamento dei soci: i verdetti della Cassazione

Per la Cassazione, è corretto l’avviso di liquidazione per imposta e sanzioni su delibera di azzeramento e ricostituzione di capitale...

Fermo Amministrativo: regole su legittimità del contenuto Contabilità e tasse

Fermo Amministrativo: regole su legittimità del contenuto

La sentenza 5139/2016 della Cassazione, da un canto, ribadisce due principi già espressi dalla propria giurisprudenza vuoi sulla legittimazione delle...

Tributi: la parentela non è rilevante per la validità della notifica Contabilità e tasse

Tributi: la parentela non è rilevante per la validità della notifica

Il vincolo affettivo e solidaristico che lega destinatario e consegnatario fa scattare la presunzione relativa che la persona di famiglia...

La Cassazione ammette la validità del Referendum sulla Costituzione Cittadini e Imprese

La Cassazione ammette la validità del Referendum sulla Costituzione

Ora è ufficiale: la richiesta di referendum costituzionale sulla riforma Boschi e’ stata accolta dall’Ufficio centrale per il referendum presso...

Sgravio parziale di cartella di pagamento: serve motivazione particolare? Contabilità e tasse

Sgravio parziale di cartella di pagamento: serve motivazione particolare?

Al fine di assolvere all'obbligo motivazionale è sufficiente che nella cartella di pagamento venga richiamato l'avviso di accertamento impugnato e...

Cassazione: regole di applicazione IRAP su Impresa familiare Cittadini e Imprese

Cassazione: regole di applicazione IRAP su Impresa familiare

Tardive alcune delle istanze di rimborso, per decorso del termine decadenziale; altre, invece, infondate nel merito, stante la sussistenza del...

Cassazione: anche per disabili psichici diritto a indennità di accompagnamento Personale e previdenza

Cassazione: anche per disabili psichici diritto a indennità di accompagnamento

La Corte di Cassazione precisa gli effetti delle malattie psichiche sulla capacità di attendere agli atti del vivere quotidiano. L'indennità di accompagnamento...

Agevolazioni Prima Casa: possibile estensione dei benefici? Contabilità e tasse

Agevolazioni Prima Casa: possibile estensione dei benefici?

Agevolazioni sulla Prima Casa: esiste la possibilità di estensione per i benefici fiscali? La risposta arriva dalla Corte di Cassazione....

Società Consortile: può aprire attività a scopo di lucro? Contabilità e tasse

Società Consortile: può aprire attività a scopo di lucro?

Società consortile, il lucro è contemplato oppure no? La causa consortile non è ostativa allo svolgimento, da parte della società...

Cassazione: obbligo di sistema riscaldamento in ambiente di lavoro Cittadini e Imprese

Cassazione: obbligo di sistema riscaldamento in ambiente di lavoro

La temperatura dei locali chiusi di lavoro deve essere mantenuta entro i limiti convenienti alla buona esecuzione dei lavori e...

Cassazione: caparra soggetta a imposta anche se compravendita sfuma? Cittadini e Imprese

Cassazione: caparra soggetta a imposta anche se compravendita sfuma?

La caparra convenuta nel preliminare di compravendita è assoggettabile a imposizione diretta in quanto la prestazione principale, rimasta ineseguita, avrebbe...

IVA di Gruppo: ecco come si rettifica secondo la Cassazione Cittadini e Imprese

IVA di Gruppo: ecco come si rettifica secondo la Cassazione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10207 del 18 maggio 2016, dichiara la legittimità dell’accertamento ai fini Iva...

Processo Verbale di Constatazione: novità dalla Cassazione Cittadini e Imprese

Processo Verbale di Constatazione: novità dalla Cassazione

In applicazione dell'articolo 58 del Dlgs 546/1992, il processo verbale di constatazione può essere depositato per la prima volta nel...

Quando un infortunio grave non è responsabilità dell'azienda? Cittadini e Imprese

Quando un infortunio grave non è responsabilità dell'azienda?

L’amministratore unico e l’RSPP non rispondono della caduta dal tetto di un lavoratore, se tutte le cautele possibili da adottare...

Cassazione: indicazioni su giurisdizione del giudice tributario Contabilità e tasse

Cassazione: indicazioni su giurisdizione del giudice tributario

Si ribadisce quanto affermato dalle sezioni unite con sentenza n. 11082 del 2010, secondo cui la giurisdizione del giudice tributario...

Pagina 4 di 9