Mediazioni srl
Via Ariana, 48 - 00038 - Valmontone (RM)
P. Iva 05792540873, Nr. ROC: 36643
Tel. (+39) 376.2063403
Risponde di concorso nel reato di emissione di fatture false il professionista che suggerisce ai propri clienti di utilizzare tali...
Sentenza della Corte di Cassazione sul tema della sorveglianza sanitaria. Con la sentenza n. 30919 del 15 luglio 2014, la Corte...
In sede penale, i beni personali dell'imprenditore possono essere sequestrati anche quando la società è stata ammessa alla procedura di...
Infortuni in Bici: la Corte di Cassazione, con sentenza n. 7313/2016, ha affermato la retroattività della norma della Legge n....
Nella sentenza n. 13682, depositata ieri, 6 aprile, dalle Sezioni Unite penali della Cassazione, viene declinato per il reato di...
In caso di emissione di fatture per operazioni inesistenti, fatto impeditivo del diritto alla detrazione dell’Iva non è soltanto la...
L’omessa tenuta o aggiornamento del registro per le annotazioni dei consumi di prodotto verniciante è un reato. La Corte di Cassazione...
I versamenti e i prelevamenti operati sui conti correnti dell’imprenditore costituiscono la base per gli accertamenti fondati sulle risultanze delle...
Con specifico riferimento alle “frodi carosello”, la Corte di cassazione ha confermato l’orientamento per cui una volta fornita dall’Amministrazione finanziaria...
La Corte esamina una questione di diritto riguardante la decadenza dall’agevolazione dell’applicazione dell’aliquota IVA ridotta al 4% per gli acquisti...
Nella sentenza in rassegna (n. 23742/2015), la Cassazione è chiamata a pronunciarsi sul trattamento fiscale dei proventi in denaro conseguiti...
Il generico impegno a versare all’Erario le imposte arretrate non basta a neutralizzare la confisca né il sequestro sui beni...
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2605 del 10 febbraio 2016, ha chiarito che la tardiva fatturazione non...
Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti si realizza ogniqualvolta la...
La Corte di cassazione, con la sentenza 1713 del 29 gennaio 2016, confermando la legittimità della tassa in materia di...
Attraverso un’interpretazione restrittiva delle norme in materia di procura delle liti, i giudici di legittimità ribadiscono che la stessa va...
La Corte di cassazione, con ordinanza n. 843 del 19 gennaio 2016, accogliendo il ricorso erariale, ha stabilito che è...
Nel caso di superamento del limite massimo dei crediti d’imposta compensabili, si realizza quel mancato versamento di parte del tributo...
Nell’ipotesi di “frode carosello”, la mancanza in capo al fatturante della dotazione personale e strumentale adeguata all’esecuzione della prestazione e...
Per l’applicazione dell’imposta di registro, il criterio dell’intrinseca natura e degli effetti giuridici degli atti comporta che, nell’imposizione di un...
La Cassazione ha fornito chiarimenti riguardanti la modalità di recapito delle cartelle di Equitalia: nell’effettuare la notifica della cartella di...
Con la Sentenza della Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 13-11-2015, n. 23257 forse si pone definitivamente fine ad un contenzioso...
All’imprenditore accusato di bancarotta fraudolenta non basta invocare la circostanza di aver effettuato pagamenti “in nero” ai dipendenti se la...
Nell’ambito della contestazione di indeducibilità di costi documentati da fatture emesse a fronte di operazioni in tutto o in parte...
È il principio alla base delle rettifiche delle dichiarazioni, con automatica imputazione dei redditi a ciascuno in proporzione alla quota...
Le cause di nullità degli avvisi di accertamento sono tassative e tra queste non rientra la mancanza della qualifica dirigenziale...
Con la recente sentenza n. 21625 del 23 ottobre 2015, si consolida ulteriormente l’orientamento della Corte di cassazione secondo cui,...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22421/15 del 3-11-2015, si è pronunciata sui benefici della legge 104 anche a chi...
In materia di società di comodo o non operative, vale a dire quelle società che non esercitano un’effettiva attività commerciale...
La Corte di cassazione, con la sentenza 20678 del 14 ottobre 2015, ha affermato che “l’ammortamento deve essere improntato a...