TAG: edilizia

Superbonus 110%: le novità su efficienza energetica e misure antisismiche Contabilità e tasse

Superbonus 110%: le novità su efficienza energetica e misure antisismiche

Efficienza energetica e misure antisismiche, ecco una panoramica completa sulle novità per accedere al Superbonus al 110%. Il Dl Rilancio...

Il Decreto del MIT con i criteri di accesso al fondo demolizione opere abusive Contabilità e tasse

Il Decreto del MIT con i criteri di accesso al fondo demolizione opere abusive

Pubblicato il Decreto del MIT su criteri di accesso al fondo demolizione opere abusive. Pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale n. 206...

Bonus Facciate 2020: come funziona? Ecco le novità Cittadini e Imprese

Bonus Facciate 2020: come funziona? Ecco le novità

Con la nuova Legge di Bilancio e con il Decreto Fiscale per il 2020 arriva il cosiddetto Bonus Facciate. Di...

Bonus Facciate 2020: estensione delle agevolazioni Contabilità e tasse

Bonus Facciate 2020: estensione delle agevolazioni

Il vantaggio del bonus facciate proposto dalla manovra economica del Governo. In pratica, un’opportunità per beneficiare di una detrazione del...

Edilizia Scolastica: graduatoria per interventi di messa in sicurezza Scuola

Edilizia Scolastica: graduatoria per interventi di messa in sicurezza

Edilizia Scolastica: graduatoria per interventi di messa in sicurezza sul sito del MIUR. La graduatoria riguarda oltre gli interventi di...

Messa a norma edifici, emendamento respinto: difficoltà per i Comuni Cittadini e Imprese

Messa a norma edifici, emendamento respinto: difficoltà per i Comuni

Messa a norma edifici, emendamento respinto: la mancata accettazione sulla messa a norma degli edifici crea difficoltà ai Comuni. “Il...

Ristrutturare casa, costi e possibili detrazioni fiscali Cittadini e Imprese

Ristrutturare casa, costi e possibili detrazioni fiscali

Quando si deve ristrutturare una casa, i costi sono l’aspetto che preoccupa di più perché, trattandosi di interventi di solito...

Emergenza sicurezza nelle Scuole della Campania: edilizia al palo Cittadini e Imprese

Emergenza sicurezza nelle Scuole della Campania: edilizia al palo

Emergenza sicurezza nelle Scuole della Campania: la situazione degli istituti è estramemente preoccupante. La denuncia arriva dalla FLC CGIL della...

Modelli ISTAT Edilizia 2019: un riepilogo in sintesi Urbanistica e ambiente

Modelli ISTAT Edilizia 2019: un riepilogo in sintesi

Modelli ISTAT Edilizia 2019: un riepilogo in sintesi sulla Rilevazione statistica dei permessi di costruire. Tutto quello che è necessario...

Progettazione Opere Prioritarie, arriva ok al Decreto Urbanistica e ambiente

Progettazione Opere Prioritarie, arriva ok al Decreto

Progettazione Opere Prioritarie, arriva ok al Decreto. La Conferenza Unificata ha dato l’ok al decreto di ripartizione del Fondo per la...

Ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria, qual è la differenza? Urbanistica e ambiente

Ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria, qual è la differenza?

Le modifiche effettuate su un edificio possono essere di diversi tipi. Ci sono opere di ristrutturazione edilizia ed opere di...

Ristrutturazione edilizia senza titolo abilitativo, un riepilogo Cittadini e Imprese

Ristrutturazione edilizia senza titolo abilitativo, un riepilogo

  Vediamo un riepilogo della ristrutturazione edilizia senza titolo abilitativo, tutte quelle opere che è possibile effettuare senza ricorrere ai...

Scegliere l’impresa edile giusta per la propria abitazione Cittadini e Imprese

Scegliere l’impresa edile giusta per la propria abitazione

Ristrutturare la propria casa o apportare soltanto delle modifiche sono interventi importanti da valutare attentamente, scegliere l’impresa edile giusta è...

I numeri delle (mancate) demolizioni nei Comuni italiani in un report di Legambiente Urbanistica e ambiente

I numeri delle (mancate) demolizioni nei Comuni italiani in un report di Legambiente

Abbatti l’abuso. I numeri delle (mancate) demolizioni nei comuni italiani. Il Report di Legambiente, l’indagine realizzata su 1804 comuni: 71.450...

Reverse Charge Edilizia 2018: come funziona? Urbanistica e ambiente

Reverse Charge Edilizia 2018: come funziona?

Reverse Charge in Edilizia per il 2018: come funziona? Come si applica alle prestazioni di servizi di demolizione, di installazione di...

L’importanza del Settore delle Costruzioni Civili in Italia Cittadini e Imprese

L’importanza del Settore delle Costruzioni Civili in Italia

Il 2017 è stato senza ombra di dubbio l’anno delle ristrutturazioni, per aiutare a far ripartire uno dei settori trainante del nostro...

Sanatoria edilizia: cosa significa e come funziona la procedura Urbanistica e ambiente

Sanatoria edilizia: cosa significa e come funziona la procedura

La sanatoria edilizia riguarda le costruzioni realizzate senza autorizzazione amministrativa che ottengono, sotto richiesta, una sanatoria dell'opera appunto, pena la...

Edilizia, in vigore le nuove NTC 2018: ecco le indicazioni operative Urbanistica e ambiente

Edilizia, in vigore le nuove NTC 2018: ecco le indicazioni operative

In vigore da oggi le nuove NTC 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni), approvate con decreto del Ministero delle infrastrutture del...

Pergola, gazebo e canne fumarie: quando non serve più il permesso? Urbanistica e ambiente

Pergola, gazebo e canne fumarie: quando non serve più il permesso?

Pergola, gazebo, canne fumarie e altre opere di edilizia: ecco quando, da oggi, non occorrono più né comunicazioni (Cil, Cila,...

Sicurezza nell'Edilizia: norme sulla recinzione del cantiere Urbanistica e ambiente

Sicurezza nell'Edilizia: norme sulla recinzione del cantiere

L’importanza della recinzione di cantiere per una gestione ottimale della sicurezza interna ed esterna al cantiere. La recinzione di un cantiere...

Manutenzione Beni Vincolati: detrazioni cumulabili con quelle per il patrimonio edilizio? Contabilità e tasse

Manutenzione Beni Vincolati: detrazioni cumulabili con quelle per il patrimonio edilizio?

Manutenzione Beni Vincolati: detrazioni cumulabili con quelle per il patrimonio edilizio? La detrazione per le spese di manutenzione, protezione o...

Edilizia, 25 materiali sostenibili e salubri Urbanistica e ambiente

Edilizia, 25 materiali sostenibili e salubri

Legambiente racconta l’innovazione in corso nel settore edilizio attraverso una mostra presentata a Ecomondo 2017. Edilizia, 25 materiali sostenibili e...

Ecobonus: cosa cambia con la Legge di Bilancio? Cittadini e Imprese

Ecobonus: cosa cambia con la Legge di Bilancio?

La manovra 2018 è stata approvata dal Consiglio dei Ministri e ora verrà discussa ed emendata dal Parlamento. Cosa cambia...

Macerie edili, quando è consentito il riutilizzo? Urbanistica e ambiente

Macerie edili, quando è consentito il riutilizzo?

La Corte di Cassazione con la sentenza 41607/2017, ha espresso un principio che espone in quali casi le macerie edili...

IMU per aree edificabili: le regole Contabilità e tasse

IMU per aree edificabili: le regole

IMU per le aree edificabili: ecco alcune indicazioni su come viene applicata l'imposta in questi casi. L’area edificabile utilizzata come...

Sisma, Ricostruzione: DURC di congruità anche per lavori privati Urbanistica e ambiente

Sisma, Ricostruzione: DURC di congruità anche per lavori privati

Sottoscritto un protocollo per la seconda fase della ricostruzione tra sindacati edili Feneal Filca Fillea ed il Commissario dimissionario Vasco...

Centri Storici, il cambio d'uso si applica con la SCIA Urbanistica e ambiente

Centri Storici, il cambio d'uso si applica con la SCIA

Urbanistica: cambio d’uso anche nei centri storici con semplice SCIA per restauro conservativo.   L’attuale contesto normativo ed il recente orientamento...

Modulistica Unificata SUAP: tutte le novità Cittadini e Imprese

Modulistica Unificata SUAP: tutte le novità

In Gazzetta Ufficiale l'Intesa siglata in conferenza unificata fra Governo-Regioni ed Enti locali inerente i modelli validi in tutto il...

Edilizia, la nuova burocrazia rischia di alimentare l'abbandono di inerti? Urbanistica e ambiente

Edilizia, la nuova burocrazia rischia di alimentare l'abbandono di inerti?

Arriva l’ennesima batosta per il settore dell’edilizia, già profondamente toccato dalla crisi di questi ultimi anni. Il recentissimo decreto del...

Edilizia: entra in vigore il nuovo DPR sulle terre e rocce da scavo Urbanistica e ambiente

Edilizia: entra in vigore il nuovo DPR sulle terre e rocce da scavo

Pubblicato sulla G.U. del 7 agosto scorso il nuovo regolamento (DPR 13 giugno 2017 n. 120) che reca disposizioni di...

Pagina 1 di 5