TAG: reato

Scattare e diffondere foto senza consenso: è reato? La Cassazione risponde Cittadini e Imprese

Scattare e diffondere foto senza consenso: è reato? La Cassazione risponde

Attenzione: a volte scattare foto di nascosto e inoltrarle senza autorizzazione a soggetti terzi può essere molto rischioso. Scattare e...

Il palpeggiamento è violenza sessuale? La Sentenza Cittadini e Imprese

Il palpeggiamento è violenza sessuale? La Sentenza

Il Tribunale di Napoli fa chiarezza su un argomento che, da sempre, ha destato discussione: il palpeggiamento è equiparabile alla...

Apprezzamenti sessuali per strada a minorenni: può considerarsi reato? Cittadini e Imprese

Apprezzamenti sessuali per strada a minorenni: può considerarsi reato?

La Corte di Cassazione si è pronunciata di recente con una Sentenza che mette in chiaro alcuni punti ma lascia...

Falsi certificati medico-sportivi in palestra, nei guai un medico Cittadini e Imprese

Falsi certificati medico-sportivi in palestra, nei guai un medico

I carabinieri del NAS di Bologna hanno chiuso un'indagine relativa a dei falsi certificati medico-sportivi in palestra: il medico responsabile...

Applauso ironico verso un Pubblico Ufficiale: si tratta di reato? Cittadini e Imprese

Applauso ironico verso un Pubblico Ufficiale: si tratta di reato?

Una recente sentenza della Cassazione affronta il tema, mettendo nero su bianco se questo gesto provocatorio può assurgere ad un...

Prostituzione in Italia: è reato in quali casi? E in quali no? Cittadini e Imprese

Prostituzione in Italia: è reato in quali casi? E in quali no?

Un quesito che magari qualche curioso dei meandri giuridici meno consueti si sarà spesso posto: la Prostituzione in Italia in...

Abbandono di animali: la triste realtà e ciò che ne consegue Cittadini e Imprese

Abbandono di animali: la triste realtà e ciò che ne consegue

Si stima che ogni anno in Italia siano abbandonati una media di 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’80% dei...

Reato di Bancarotta: la contabilità del Commercialista, da sola, non è una tutela Contabilità e tasse

Reato di Bancarotta: la contabilità del Commercialista, da sola, non è una tutela

La contabilità dal commercialista non salva dal reato di bancarotta. Il cliente deve infatti vigilare sull’operato del consulente ed è...

La possibile portata di reato nell'ipotesi del finto Part-Time Personale e previdenza

La possibile portata di reato nell'ipotesi del finto Part-Time

Nell’ipotesi del ricorso al finto part time può, per analogia, essere collocato anche il reato di estorsione, così come evidenziato...

Interruzione di pubblico servizio nei confronti del Comune: condannato un Professionista Cittadini e Imprese

Interruzione di pubblico servizio nei confronti del Comune: condannato un Professionista

Il professionista intralcia per anni l’attività del Comune di Barberino d'Elsa. Il Tribunale di Firenze lo condanna per il reato...

Dipendente Pubblico assunto indebitamente: deve restituire stipendi percepiti? Personale e previdenza

Dipendente Pubblico assunto indebitamente: deve restituire stipendi percepiti?

Indebita assunzione nella PA con mancanza delle qualifiche e dei titoli previsti: il dipendente pubblico deve restituire gli stipendi percepiti?...

Contenuto della dichiarazione falso, è reato ma non abuso di diritto Contabilità e tasse

Contenuto della dichiarazione falso, è reato ma non abuso di diritto

Sono da considerare penalmente rilevanti i comportamenti dell'imputato fraudolenti, simulatori o comunque finalizzati alla creazione e all'utilizzo di documentazione non...

Strusciarsi sull'autobus: è un abuso sessuale? Cittadini e Imprese

Strusciarsi sull'autobus: è un abuso sessuale?

Può scattare il reato di violenza sessuale per chi si strofina al corpo di una donna o di una ragazza...

Reato di Tortura: ok dal Senato Cittadini e Imprese

Reato di Tortura: ok dal Senato

L’aula del Senato ha approvato il ddl che introduce il delitto di tortura nell’ordinamento italiano con 195 sì, 8 no...

Autoriciclaggio: non conta il metodo, misure cautelari valide Contabilità e tasse

Autoriciclaggio: non conta il metodo, misure cautelari valide

Autoriciclaggio: tale tipologia di reato, per essere appurata, non richiede la “scansione” dettagliata di quello che è stato pianificato e...

Quando coltivare una piantina di droga è reato? Cittadini e Imprese

Quando coltivare una piantina di droga è reato?

È reato coltivare una piantina di droga? Di questo problema si è occupata più volte la giurisprudenza, stabilendo in quale...

Commercialista che raggira il cliente: cosa rischia penalmente? Contabilità e tasse

Commercialista che raggira il cliente: cosa rischia penalmente?

Un Commercialista che raggira il proprio cliente, favorendo i propri interessi a scapito di questi, cosa rischia a livello penale?...

Obbligare la propria moglie a fare sesso è un reato? Cittadini e Imprese

Obbligare la propria moglie a fare sesso è un reato?

Commette reato di violenza chi costringe la moglie a fare sesso, anche se lei è apparentemente consenziente? La risposta arriva...

Avances Sessuali sul posto di lavoro: quando si commette reato? Cittadini e Imprese

Avances Sessuali sul posto di lavoro: quando si commette reato?

Avances Sessuali. Un pizzicotto o una manata sulle natiche, una mano morta nella scollatura della camicetta o un tentativo di...

Offese e Calunnie su Facebook: scatta il carcere? Cittadini e Imprese

Offese e Calunnie su Facebook: scatta il carcere?

Post e commenti denigratori su Facebook fanno scattare il carcere?   Anche la diffusione di un messaggio con offese e...

Fotomontaggi Porno su Internet: crearli è reato? Cittadini e Imprese

Fotomontaggi Porno su Internet: crearli è reato?

A confermare che non si tratta di una leggenda metropolitana, ma che esiste davvero chi, su internet – e, in...

Abuso del Diritto: non è reato penale, occhio però alle simulazioni Contabilità e tasse

Abuso del Diritto: non è reato penale, occhio però alle simulazioni

Mentre con l’elusione il contribuente, per ottenere un risparmio di imposta, fa un uso distorto di istituti giuridici leciti, con...

Intestazione fittizia di beni: l'esempio del caso Fabrizio Corona Contabilità e tasse

Intestazione fittizia di beni: l'esempio del caso Fabrizio Corona

Un milione e 700 mila euro in contanti che gli sono stati trovati agli inizi di settembre nell'intercapedine del soffitto...

Elusione Fiscale: anche un'operazione dentro i confini di legge può essere illegale Contabilità e tasse

Elusione Fiscale: anche un'operazione dentro i confini di legge può essere illegale

Un’operazione, anche se effettiva e reale, può essere in ogni caso tesa a dribblare l’applicazione di uno specifico regime fiscale....

Omessa Dichiarazione IVA: controlli incrociati sono validi Contabilità e tasse

Omessa Dichiarazione IVA: controlli incrociati sono validi

Respinto il ricorso dell'imputato che riteneva illegittima la sentenza dei giudici d'appello basata esclusivamente sulle presunzioni derivanti dalle movimentazioni bancarie....

ATA: reato penale non prestare assistenza ad alunni disabili? Scuola

ATA: reato penale non prestare assistenza ad alunni disabili?

Si tratta di una sentenza che farà sicuramente discutere e che riguarda una delle questioni maggiormente dibattuta per quanto riguarda...

Parcheggi: bloccare un'altra auto corrisponde a reato? Cittadini e Imprese

Parcheggi: bloccare un'altra auto corrisponde a reato?

Ostruire il passaggio a un’altra auto, parcheggiando in modo incivile tanto da non lasciarla passare, fa scattare il reato di...

Chiarimenti sull'indeducibilità dei costi da reato Contabilità e tasse

Chiarimenti sull'indeducibilità dei costi da reato

La nuova disciplina in materia di indeducibilità dei costi da reato, introdotta dall’articolo 8 del Dl 162/2012, non può essere...

Reati Fiscali: ecco quando il diritto civile aiuta quello penale Contabilità e tasse

Reati Fiscali: ecco quando il diritto civile aiuta quello penale

La sentenza del giudice civile sulla vendita simulata del complesso immobiliare è valida per accertare la commissione del reato di...

Occultamento contabile: ecco quando si configura il reato Contabilità e tasse

Occultamento contabile: ecco quando si configura il reato

Ai fini della configurabilità del reato di distruzione o occultamento delle scritture contabili non è necessario che si verifichi un’impossibilità...

Pagina 1 di 2